Il 4-5 marzo ho partecipato per la prima volta all’ITB di Berlino e ho deciso di iniziare il mio ritorno sulla scena internazionale con un’esperienza completamente nuova.
Ho avuto il privilegio di soggiornare con la mia famiglia a Berlino per alcuni giorni, e ho scoperto una città ben organizzata, che va avanti senza dimenticare la sua storia, ma con molti attivisti.

Berlin
Abbiamo visitato la città, circondati da turisti nazionali e internazionali (non molti, in realtà), lavoratori e attivisti che manifestavano contro la guerra Russia-Ucraina e gli allevamenti intensivi.
Si nota che la città affronta i classici problemi come la gentrificazione e l’aumento dei prezzi. Non è sempre visibile se e come vengono affrontati, ma si possono percepire alcune priorità. Ad esempio, il cambio di destinazione d’uso dell’aeroporto di Tempelhof, che dalla sua chiusura nel 2008 è diventato un grande parco pianeggiante, che ospita eventi, un asilo nido, un’area barbecue e alcuni campi da calcio e da basket. Credo che Tempelhof abbia un enorme potenziale per l’area, che deve ancora essere scoperto e sviluppato.
Tutti i politici e le persone con diritto di voto dovrebbero visitare il sito commemorativo del Muro. La semplice visita a questo monumento dovrebbe essere sufficiente per evitare nuovi muri e guerre e trasmettere a tutti i popoli il desiderio di unità.
Purtroppo, la storia recente ci ha dimostrato che non è così. La storia, purtroppo, si ripete, non insegna.
Avevo 2 anni quando il Muro di Berlino fu finalmente aperto, mio figlio ora ha 2 anni e Trump può continuare a costruire il muro tra Stati Uniti e Messico.
ITB 2025
Dopo questi giorni di visita, è iniziata la ITB. 2 parole per voi: enorme e sorprendente.
Alla ITB c’era un’intera area dedicata al turismo responsabile, 1/3 di un intero padiglione. È impressionante! Ci si sente più importanti a far parte di questa “nicchia” quando si ha così tanto spazio dedicato. Inoltre, i colleghi di Mascontour hanno organizzato la Sustainability Lounge, un’area in cui era possibile avere un tavolo gratuitamente per riunioni, con bevande e caffè.
La prossima volta prenoterò sicuramente un tavolo per le mie riunioni lì.
Ogni incontro è stato interessante e prezioso. Ho incontrato tante persone e organizzazioni interessanti. Ho anche incontrato di persona colleghi che conoscevo solo online.
Lis Ramirez (Quinti), Lars von der Wettern (Singular Places), Jo Geneen (Sustainability & Impact Consulting), Mayte Redondo Castuera (Travel 2 Care People and Planet), Fiorenza Favero (Komoot), Anna DOVADOLA (BIKESPLUS), Sivia Lorenzini (LAGO MAGGIORE TOURISM BOARD), Samantha Smits, Katrin Mamberto (LIGURIA TOGETHER), Cristina ed Erica (Bioscore Sustainability), Dario Toni (Welcome Costa Rossa Sardegna), Hubert VENDEVILLE ( Betterfly Tourism), Marion Bertaux (Untracked Italy) Fiz Rivero Villar (Galicia Destino Sostible), Sinem Soygul (Visit Izmir), Cristina Achitei (Bucovina (Suceava) / Tourism Department), Aukje van Gerven (MOYO Training Foundation), Alessia Seguin (SKYWAY MONTE BIANCO), Andreas Grammes (MUNICIPALITÀ DI CORFU CENTRALE E ISOLE DIAPONTIANE), D’Arcy Dornan (Green Destinations), Linda Heinemann (GECO-Green Event Consulting).
Di alcuni di loro vi parlerò più avanti; ora è il momento di elaborare il più possibile!

Sara
Vuoi iscriverti alla mia newsletter? Sto usando quella di LinkedIn per i miei contatti internazionali. Mi piace usarla perchè capisco di più chi si è iscritto tramite il profilo likedin. Ecco il link https://www.linkedin.com/newsletters/7107445901593313280/
In Italiano ho scelto di averne una dedicata perchè penso possa essere un canale più diretto e personale per comunicare. Ecco il link https://dashboard.mailerlite.com/forms/414805/95406509998999247/share