
Per chi desidera viaggiare e trascorrere del tempo lontano da casa, la vicinanza all’oceano è spesso un requisito fondamentale. Di conseguenza, il turismo costiero, o “blue tourism”, rappresenta anche un grande business, costituendo il 50% di tutti gli spostamenti globali. Tuttavia, con così tanti viaggiatori che affollano le coste, il turismo di massa ha contribuito alla sovrapesca, all’inquinamento e al degrado delle barriere coralline. Ciò significa che lo stesso settore che trae beneficio da acque incontaminate e da una vita marina rigogliosa è diventato uno dei principali responsabili del degrado degli oceani.
Per un operatore turistico, integrare principi responsabili e sostenibili in ogni aspetto della propria attività non è solo una scelta etica, ma una necessità strategica. Man mano che sempre più viaggiatori diventano consapevoli del proprio impatto ambientale e cercano vacanze in linea con i loro valori eco-sostenibili, anche le aziende del settore turistico devono adeguarsi. Dopotutto, esperienze costiere e marine di qualità dipendono da ecosistemi marini sani e da acque sicure.
In questo articolo, esploreremo come puoi integrare la sostenibilità nelle tue operazioni, dando priorità alla salute degli oceani, rafforzando così la tua reputazione e garantendo la redditività a lungo termine.
Fare scelte più intelligenti
I viaggiatori sono sempre più interessati a vacanze più green: la ricerca Seotravel ha rivelato che oltre tre quarti delle persone cercano attivamente opzioni di viaggio sostenibili. Ci sono molti piccoli cambiamenti che puoi adottare subito per ridurre l’impronta ambientale della tua attività e attrarre questi clienti. Invece di cercare di rivoluzionare ogni aspetto del tuo business in una volta, puoi iniziare con modifiche gestibili e passare gradualmente a un modo di operare più sostenibile.
Ridurre l’uso della plastica
La plastica monouso è una delle principali cause dell’inquinamento degli oceani. Un buon punto di partenza è eliminare cannucce, bottiglie e buste di plastica dai tuoi tour, crociere o hotel. Offri invece stazioni di rifornimento per borracce, implementa sistemi di raccolta differenziata e assicurati che il riciclo sia disponibile in loco o a bordo.
Rinnovare le opzioni di trasporto
Il trasporto rappresenta il 49% delle emissioni di gas serra del settore turistico( riporta sustainable travel). Valuta la possibilità di collaborare con fornitori di trasporti a basse emissioni o di investire in imbarcazioni, veicoli e infrastrutture più efficienti dal punto di vista energetico. Potresti anche incoraggiare gli ospiti a compensare le emissioni dei loro viaggi attraverso programmi affidabili.
Sostenere la protezione della fauna selvatica
Molti turisti sono attratti dalle esperienze con la fauna selvatica, sia sulla terraferma che in mare. Tuttavia, una gestione scorretta e spedizioni irresponsabili in habitat fragili possono danneggiare l’ambiente e rappresentare un grave pericolo per gli ecosistemi marini. Quando porti le persone in ambienti naturali, stabilisci una politica chiara di “non toccare, non nutrire” per tutti gli incontri con la vita marina. Forma il tuo personale sulle migliori pratiche, in modo che possano guidare gli avvistamenti della fauna selvatica in modo rispettoso, e valuta la possibilità di sostenere progetti di conservazione come vivai per tartarughe o restauri di barriere coralline.
Proteggere le comunità locali
Oceani sani e mezzi di sussistenza sostenibili vanno di pari passo, ma purtroppo il turismo di massa può spesso danneggiare le piccole imprese locali e le comunità native. Collabora con pescatori, artigiani e guide locali per creare esperienze turistiche basate sulla comunità. Inoltre, approvvigionati di prodotti ittici in modo responsabile e potresti anche condividere una parte dei ricavi con gruppi di conservazione locali o organizzazioni non profit per la protezione marina.
Prioritizzare catene di approvvigionamento sostenibili
Dagli alimenti serviti a bordo di una nave da crociera ai prodotti per la pulizia utilizzati in un hotel costiero, ogni aspetto della catena di approvvigionamento di un’azienda turistica può potenzialmente influenzare l’oceano. Gli operatori turistici eco-consapevoli dovrebbero prestare attenzione ai propri fornitori: gli ingredienti sono acquistati in modo responsabile? Minimizzano l’uso di plastica monouso nei loro imballaggi? Porsi domande come queste garantisce che la sostenibilità non sia solo una mossa di marketing, ma un valore che permea ogni aspetto delle tue operazioni. Stabilisci criteri di sostenibilità chiari non solo per la tua attività, ma anche per i tuoi partner.
Adottare pratiche turistiche responsabili
Progetta i tuoi tour in modo da limitare le interferenze con gli ecosistemi naturali: offrendo gruppi più piccoli, imbarcazioni certificate eco-friendly e politiche responsabili per la fauna selvatica, puoi contribuire a proteggere habitat fragili pur offrendo esperienze indimenticabili. Potresti anche collaborare con organizzazioni per la conservazione marina per creare escursioni che educano i tuoi ospiti sulla salute degli oceani, permettendo loro di ammirarne la magia.
Educare i clienti
I turisti stessi vogliono essere parte della soluzione. In quanto operatore turistico, sei in una posizione privilegiata per fornire briefing pre-viaggio sulla sostenibilità, condividere informazioni su come i clienti possono ridurre il proprio impatto durante le esplorazioni indipendenti e utilizzare materiali di marketing per evidenziare le iniziative ambientali. Molti operatori turistici costruiscono fedeltà offrendo opportunità pratiche come pulizie delle spiagge, programmi di citizen science o progetti di restauro delle barriere coralline. Fornire educazione attraverso il racconto, che si tratti della storia della vita marina, delle comunità locali o delle sfide di conservazione, può trasformare un viaggio standard in un’esperienza significativa per i viaggiatori eco-consapevoli.
Costruire una base solida per il futuro
Sebbene l’oceano sia essenziale per molte attività turistiche, è sotto pressione come mai prima d’ora. Gli operatori turistici hanno un’opportunità unica di dare l’esempio, dimostrando che è possibile offrire esperienze di livello mondiale preservando al contempo gli ambienti marini che rendono possibili quelle esperienze.
La sostenibilità non è un optional: è il fondamento di un’attività turistica resiliente e pronta per il futuro. Integrando la tutela degli oceani nelle tue operazioni quotidiane, puoi non solo proteggere una risorsa globale vitale, ma anche investire nel successo a lungo termine della tua attività eco-friendly.
Risorse
Sara
Vuoi iscriverti alla mia newsletter? Sto usando quella di LinkedIn per i miei contatti internazionali. Mi piace usarla perchè capisco di più chi si è iscritto tramite il profilo likedin. Ecco il link https://www.linkedin.com/newsletters/7107445901593313280/
In Italiano ho scelto di averne una dedicata perchè penso possa essere un canale più diretto e personale per comunicare. Ecco il link https://dashboard.mailerlite.com/forms/414805/95406509998999247/share