Luoghi speciali: Riserve della biosfera dell'Unesco, siti del patrimonio mondiale e parchi nazionali

Il nostro mondo è pieno di luoghi molto speciali dove vivere e scoprire. Le riserve della biosfera dell’Unesco, i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco e i parchi nazionali sono, a mio avviso, le aree migliori dove imparare e sperimentare il rapporto tra natura ed esseri umani. Per capire meglio questi luoghi, ecco spiegato in dettaglio cosa sono.

Riserve della Biosfera UNESCO

Ho trovato sul sito web  UNESCO Biosphere Reserve website la definizione.

Le riserve della biosfera dell’UNESCO sono luoghi dichiarati dai Paesi e riconosciuti nell’ambito del Programma Uomo e Biosfera (MAB) dell’UNESCO per promuovere uno sviluppo sostenibile basato sull’impegno delle comunità locali e su una solida base scientifica.

Le riserve della biosfera, in quanto luoghi che cercano di conciliare la conservazione della diversità biologica e culturale e lo sviluppo economico e sociale attraverso partenariati tra uomo e natura, sono ideali per testare e dimostrare approcci innovativi allo sviluppo sostenibile su scala locale e internazionale.

Le riserve della biosfera sono quindi considerate a livello globale:

  • Siti di eccellenza dove vengono sperimentate e dimostrate pratiche nuove e ottimali per la gestione della natura e delle attività umane;
  • strumenti per aiutare i Paesi ad attuare i risultati del Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile e, in particolare, la Convenzione sulla diversità biologica e il suo approccio ecosistemico;
  • luoghi di apprendimento per il Decennio delle Nazioni Unite sull’educazione allo sviluppo sostenibile.

Dopo la loro designazione, le Riserve della biosfera continuano a essere sotto la competenza dei singoli Stati, ma condividono la loro esperienza e le loro idee a livello nazionale, regionale e internazionale nell’ambito della Rete mondiale delle riserve della biosfera (WNBR).

Attualmente (2023) esistono 738 riserve della biosfera in 117 Paesi, compresi 22 siti transfrontalieri.

Alcune delle Riserve della Biosfera dell’Unesco che ho avuto il piacere di visitare e scoprire:

Riserva della biosfera di Dyfi, Galles, Regno Unito
Riserva della Biosfera di North Devon, Inghilterra, Regno Unito
Riserva della Biosfera di Minorca, Minorca, Spagna
Riserva della Biosfera di Noosa, Queensland, Australia.
Riserva della Biosfera della Martinique, Francia

Siti Patrimonio Mondiale Unesco

La definizione si trova sul sito web dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO

Il patrimonio è la nostra eredità del passato, ciò con cui conviviamo oggi e che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio culturale e naturale è una fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Luoghi unici e diversi come la natura selvaggia del Serengeti in Africa orientale, le piramidi d’Egitto, la Grande barriera corallina in Australia e le cattedrali barocche dell’America Latina costituiscono il nostro patrimonio mondiale.

Ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio mondiale è la sua applicazione universale. I siti del Patrimonio mondiale appartengono a tutti i popoli del mondo, indipendentemente dal territorio in cui si trovano.

Parchi Nazionali

Questa definizione è stata trovata su Wikipedia

Un Parco Nazionale è un parco utilizzato per scopi di conservazione. Spesso si tratta di una riserva di terreni naturali, seminaturali o sviluppati che uno Stato sovrano dichiara o possiede.

Anche se le singole nazioni designano i loro parchi nazionali in modo diverso, c’è un’idea comune: la conservazione della natura selvaggia per i posteri e come simbolo di orgoglio nazionale.

Inoltre, un’organizzazione internazionale, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), e la sua Commissione Mondiale sulle Aree Protette hanno definito il “Parco Nazionale” come un tipo di area protetta di categoria II. Sebbene le idee per questo tipo di parco nazionale fossero già state proposte in precedenza, gli Stati Uniti hanno istituito il primo parco nazionale, quello di Yellowstone, nel 1872.

Nel 1969 la IUCN ha dichiarato che un parco nazionale è un’area relativamente vasta con :

uno o più ecosistemi non materialmente alterati dallo sfruttamento e dall’occupazione umana, in cui le specie vegetali e animali, i siti geomorfologici e gli habitat sono di particolare interesse scientifico, educativo e ricreativo o che contengono un paesaggio naturale di grande bellezza.

La massima autorità competente del Paese ha preso provvedimenti per prevenire o eliminare al più presto lo sfruttamento o l’occupazione dell’intera area e per imporre efficacemente il rispetto delle caratteristiche ecologiche, geomorfologiche o estetiche che hanno portato alla sua istituzione;
e in condizioni particolari, l’accesso ai visitatori è consentito per scopi ispiratori, educativi, culturali e ricreativi.

Nel 1971 questi criteri sono stati ulteriormente ampliati, portando a parametri più trasparenti e definiti per valutare un parco nazionale.

Questi includono:

Dimensioni minime di 1.000 ettari all’interno di zone in cui la protezione della natura ha la precedenza;
Protezione legale statutaria;
Budget e personale sufficienti a garantire una protezione adeguata
Divieto di sfruttamento delle risorse naturali (compreso lo sviluppo di dighe) qualificato da attività quali lo sport, la pesca, la necessità di gestione, le strutture, ecc.

In genere i Parchi Nazionali sono gestiti da enti governativi federale (prendendo come esempio il sistema statunitense), esistono però alcune eccezioni. In Australia i parchi nazionali sono gestiti dai governi statali (Queensland, New South Wales, Victoria, Northern Territory ecc)  e sono preesistenti alla Federazione dell’Australia; analogamente, nei Paesi Bassi i parchi nazionali sono amministrati dalle province.
In molti Paesi, tra cui Indonesia, Paesi Bassi e Regno Unito, i parchi nazionali non aderiscono alla definizione della IUCN. Al contrario, alcune aree che aderiscono alla definizione dell’IUCN non sono designate come parchi nazionali.

summer 2012 in the UK new Forest National Park (4)

Alcuni dei parchi nazionali che ho avuto il piacere di visitare e scoprire:

New Forest, Inghilterra, Regno Unito
Daintree, Queensland, Australia
Cinque Terre, Italia
Snowdonia, Galles, Regno Unito
Parco nazionale di La Soufriere, Guadalupa
Parco storico nazionale Puʻuhonua o Hōnaunau, Kona, Isola di Hawaii, Hawaii.

Sara

Vuoi iscriverti alla mia newsletter? Sto usando quella di LinkedIn per i miei contatti internazionali. Mi piace usarla perchè capisco di più chi si è iscritto tramite il profilo likedin. Ecco il link https://www.linkedin.com/newsletters/7107445901593313280/

In Italiano ho scelto di averne una dedicata perchè penso possa essere un canale più diretto e personale per comunicare. Ecco il link https://dashboard.mailerlite.com/forms/414805/95406509998999247/share