Percezione dell’impatto del turismo da parte dei residenti nel Regno Unito

Le opinioni dei residenti nel Regno Unito sul turismo vengono raccolte attraverso sondaggi, ricerche e il coinvolgimento diretto con enti locali e nazionali. Le loro preoccupazioni, che vanno dal sovraffollamento all’impatto ambientale, vengono affrontate attraverso una pianificazione strategica, iniziative incentrate sulla comunità e adeguamenti delle politiche che mirano a promuovere una crescita turistica sostenibile e […]

Monitoraggio e gestione delle acque,

Tenerife, sea, cliffs and fog

In questo articolo parlo di monitoraggio e gestione delle acque, prima di procedere però ci tenevo a esprimere il perché sia importante monitorare e gestire l’acqua potabile in un territorio. Perchè è importante monitorare e gestire l’elemento ACQUA in un territorio o attivita? È importante gestire l’elemento acqua in un territorio, non farlo significa correre […]

Sai come calcolare il fabbisogno di acqua per turista? Il metodo ISPRA e il metodo effettivo.

Water, Glass, Liquid image. Free for use.

L’ISPRA fornisce un dato molto importante per il settore turismo: 4 litri al giorno per turista.Questo indicatore (aggiornato al 2022) intende fornire un’idea quantitativa del contributo dei turisti al consumo giornaliero di acqua potabile.  I dati, in generale sono fondamentali per poter valutare la situazione e scegliere la strategia corretta.  Ad esempio, l’ISTAT ci dice […]

Dalle idee locali all’impatto globale – Il viaggio verso l’obiettivo rifiuti zero

zero waste image, 2 people, the world and the recycling symbol

Il movimento Zero Waste è un approccio ambientale, sociale ed economico che mira a eliminare la produzione di rifiuti attraverso una gestione sostenibile delle risorse, ispirata ai cicli naturali, dove ogni scarto diventa una risorsa. 🌱 I suoi principi fondamentali Spesso riassunti con la regola delle 5R: Refuse – Rifiuta ciò che non ti serve […]

Vuoi scoprire il mondo della progettazione?

BANNER: project proposal for a grant ChatGPT Image

Come formulare obiettivi SMART per il tuo progetto Se avete mai provato a scrivere una proposta di progetto, che sia per il turismo sostenibile, il patrimonio culturale o l’innovazione sociale, sapete bene che la sezione degli obiettivi può determinare il successo o il fallimento della vostra candidatura. Finanziatori, stakeholder e partner vogliono vedere che non […]

Come il turismo sostenibile è percepito dai residenti in Australia ?

Large detailed travel illustrated map of Australia | Australia | Oceania | Mapsland | Maps of the World

Come gli australiani percepiscono il turismo in Australia? Volevo vedere come i residenti in Australia percepiscono il turismo sostenibile. Abbiamo questo tipo di ricerca qui in Italia. Purtroppo non sono riuscita a trovare nulla di così specifico, ma ho scoperto studi interessanti.  Ho trovato una ricerca sull’argomento pubblicata nel 2019 da UNTO, (adesso UNTourism) e […]

Approfondimento su Criteri e indicatori GSTC MICE

L’argomento di oggi sono i criteri e gli indicatori GSTC per l’industria MICE. MICE è l’acronimo di Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions (incontri, incentivi, conferenze ed esposizioni) e rappresenta una parte redditizia del mix turistico in tutto il mondo. Il MICE può anche essere definito Turismo d’affari o Eventi d’affari. (Sito web del turismo dell’Irlanda […]

L’esperienza ad ITB e Berlino 2025

ITB Berlin 2025

Il 4-5 marzo ho partecipato per la prima volta all’ITB di Berlino e ho deciso di iniziare il mio ritorno sulla scena internazionale con un’esperienza completamente nuova. Ho avuto il privilegio di soggiornare con la mia famiglia a Berlino per alcuni giorni, e ho scoperto una città ben organizzata, che va avanti senza dimenticare la […]

Identità, cultura e sviluppo del territorio

vista dal colle

Nel corso della mia vita moltissime volte mi sono ritrovata ad interagire con quella che adesso definisco identità e cultura del territorio a diversi livelli, qualche volta con maggiore consapevolezza, altre meno.  In alcune occasioni ho pensato e penso tutt’ora che la parola cultura, soprattutto se seguita dall’aggettivo locale fosse usata eccessivamente per definire situazioni […]