Una grande idea di turismo sostenibile in Italia: l'albergo diffuso
Grazie a Giancarlo Dall’Ara per il suo interessante blog, ho finalmente trovato informazioni sull’Albergo Diffuso già scritte in inglese, quindi, dopo una piccola modifica, posso presentarvi l’Albergo Diffuso.
Il professore di marketing Giancarlo Dall’Ara è stato il pioniere che ha gettato le basi teoriche di questo modello, introducendo l’Albergo Diffuso come una nuova forma di ospitalità offerta in Italia negli anni ’80.
Ha messo alla prova la sua idea nel 1982 a Carnia, una città nella regione settentrionale del Friuli, vicino al confine con la Slovenia. La città era in declino dopo un terremoto negli anni ’70, ma ha iniziato a rinascere una volta che il centro storico è stato ristrutturato e trasformato in un hotel. Dopo il successo ottenuto, Dall’Ara ha visto i frutti della sua visione sbocciare.
Il professore di marketing Giancarlo Dall’Ara è stato il pioniere che ha gettato le basi teoriche di questo modello, introducendo l’Albergo Diffuso come una nuova forma di ospitalità offerta in Italia negli anni ’80.
Ha messo alla prova la sua idea nel 1982 a Carnia, una città nella regione settentrionale del Friuli, vicino al confine con la Slovenia. La città era in declino dopo un terremoto negli anni ’70, ma ha iniziato a rinascere una volta che il centro storico è stato ristrutturato e trasformato in un hotel. Dopo il successo ottenuto, Dall’Ara ha visto i frutti della sua visione sbocciare.
L’elemento più importante che caratterizza il modello dell’Albergo Diffuso è il fatto che è perfettamente integrato con il territorio e la comunità locale. Allo stesso modo, i servizi e le strutture ricreative offerti agli ospiti sono in sintonia con la cultura e la tradizione locale, dai tour enogastronomici ai laboratori di artigianato locale.
Il vantaggio per i turisti è la possibilità di soggiornare in un edificio storico, nonché l’opportunità di vivere la vera vita di una città. Hanno la possibilità di percepire il senso autentico del luogo e di osservare da vicino lo stile di vita della città. La struttura stessa di un Albergo Diffuso incoraggia i viaggiatori a immergersi nel villaggio, a interagire con i vicini, ad assorbire l’atmosfera del luogo, ad acquistare frutta fresca al mercato locale e a gustare un cappuccino al bar vicino.
Dall’Ara afferma che il vantaggio per la città è una nuova prospettiva di vita, una trasformazione non solo del villaggio stesso, ma anche nella mente degli abitanti, che ritrovano l’apprezzamento per la loro identità culturale e il fascino che la loro città ha da offrire.
Tutto sommato, un Albergo Diffuso è più di una struttura turistica e più di un progetto di ristrutturazione. In sostanza, è un incontro culturale che arricchisce la vita sia degli abitanti del luogo che dei viaggiatori e che spesso porta alla nascita di nuove amicizie. È più di un soggiorno in hotel: è l’immersione del viaggiatore nella storia e nella vita di una città.
Le fonti di questa presentazione sono:
Sara
Vuoi iscriverti alla mia newsletter? Sto usando quella di LinkedIn per i miei contatti internazionali. Mi piace usarla perchè capisco di più chi si è iscritto tramite il profilo likedin. Ecco il link https://www.linkedin.com/newsletters/7107445901593313280/
In Italiano ho scelto di averne una dedicata perchè penso possa essere un canale più diretto e personale per comunicare. Ecco il link https://dashboard.mailerlite.com/forms/414805/95406509998999247/share