Approfondimento criteri e indicatori GSTC (B, C e D)

Questa è la seconda e ultima parte dell’approfondimento sui criteri e sugli indicatori; la prima parte è disponibile qui. 

 

Se desideri scaricare i criteri (sono separati tra hotel, tour operator e destinazioni). Sono disponibili al seguente link.

 

  • Industria: hotel e tour operator 

Hotel (https://www.gstcouncil.org/gstc-criteria/gstc-industry-criteria-for-hotels/ )

Tour Operator (https://www.gstcouncil.org/gstc-criteria/gstc-industry-criteria-for-tour-operators/ )

gstc logo

B1 Sostegno alla comunità (hotel)

L’organizzazione sostiene attivamente le iniziative di sviluppo delle infrastrutture locali e della comunità sociale. Esempi di iniziative sono l’istruzione, la formazione, la salute e i servizi igienici e i progetti che affrontano gli impatti del cambiamento climatico.

Albergo

L’organizzazione si impegna con la comunità locale nell’identificare i bisogni e le opportunità di sostegno e nel valutare i loro potenziali benefici/impatti.

Vengono registrati il livello e la natura dei contributi forniti ai progetti della comunità locale.

Alla comunità locale viene offerta l’opportunità di accedere alle strutture e ai servizi turistici forniti. 

(B1) Operatore turistico

  1. L’organizzazione sostiene iniziative con le comunità locali nelle aree in cui è particolarmente attiva.
    b. Viene registrato il livello e la natura dei contributi erogati a favore di iniziative nelle comunità locali.
    c. Nella selezione dei fornitori di servizi e dei prodotti/esperienze da inserire nei programmi, l’organizzazione privilegia quelli che si impegnano e sostengono le comunità locali. 

Sostegno alla comunità B4(destinazione)

La destinazione dispone di un sistema per consentire e incoraggiare le imprese, i visitatori e il pubblico a contribuire alle iniziative della comunità e della sostenibilità in modo responsabile.

a. Il sostegno alle comunità locali e alle iniziative di sostenibilità da parte delle imprese turistiche locali è incoraggiato e facilitato.
b. Esistono e vengono promossi programmi che consentono ai visitatori di sostenere le iniziative della comunità locale e della sostenibilità.
c. Il volontariato e l’impegno con la comunità non comportano intrusioni o sfruttamento.
SDG: 3,4

B2 Occupazione locale (hotel)

Ai residenti locali vengono offerte pari opportunità di impiego e di avanzamento, anche in posizioni dirigenziali.

  1. Viene misurata e gestita la percentuale di occupazione totale da parte di persone già residenti nella comunità locale.
    b. Viene misurata e gestita la percentuale di occupazione in posizioni dirigenziali da parte di persone già residenti nella comunità locale.
    c. Si offre formazione ai residenti locali per migliorare le loro opportunità di lavoro.

Operatore turistico (a – d)

  1. L’organizzazione cerca di offrire opportunità di lavoro ai residenti locali nelle sue operazioni e attività.
    b. L’organizzazione monitora il livello e la percentuale di occupazione che offre ai residenti locali.
    c. Viene offerta formazione ai residenti locali per migliorare le loro opportunità di lavoro.
    d. Nel selezionare i fornitori di servizi e i prodotti/esperienze da inserire nei programmi, l’organizzazione privilegia quelli che offrono occupazione locale.

B3 Acquisti locali (hotel)

Nell’acquisto e nell’offerta di beni e servizi, l’organizzazione dà priorità ai fornitori locali e del commercio equo e solidale, quando questi sono disponibili e di qualità sufficiente.

  1. L’organizzazione verifica regolarmente le proprie fonti di approvvigionamento di beni e servizi.
    b. La percentuale di beni e servizi acquistati da aziende locali è misurata e gestita.
    c. Viene misurata e gestita la percentuale di fornitori non locali che praticano il commercio equo e solidale.

Tour Operator (a,b)

  1. L’organizzazione verifica regolarmente le proprie fonti di approvvigionamento di beni e servizi.
    b. Nella selezione dei fornitori di servizi e dei prodotti/esperienze da inserire nei programmi, l’organizzazione privilegia quelli di proprietà e gestione locale.
    SDG: 2, 8, 12 

Misurare il contributo economico del turismo B1 (destinazione) 

Il contributo economico diretto e indiretto del turismo all’economia della destinazione è monitorato e reso pubblico. Le misure appropriate possono includere i livelli di volume dei visitatori, la spesa dei visitatori, l’occupazione e gli investimenti e le prove sulla distribuzione dei benefici economici.

a. Programma di raccolta dei dati economici.
b. Rapporti annuali sul contributo economico diretto e indiretto del turismo nella destinazione.
c. Dati che coprano una serie di misure dell’impatto economico (ad esempio, volume, spesa, occupazione, investimenti e diffusione del beneficio economico nella destinazione).
SDG: 1, 8, 9

B4 Imprenditori locali (hotel/ TO)

L’organizzazione sostiene gli imprenditori locali nello sviluppo e nella vendita di prodotti e servizi sostenibili basati sulla natura, la storia e la cultura della zona.

  1. Le imprese locali hanno accesso a locali e clienti per le attività commerciali.
    b. Ove opportuno, l’organizzazione fornisce consulenza e supporto ai fornitori di servizi locali con i quali collabora, in merito alla qualità e alla sostenibilità dei loro servizi.
    c. Vengono prese in considerazione e perseguite, ove opportuno, opportunità di joint venture e partnership con imprenditori locali.
    SDG: 8,12

Sostenere gli imprenditori locali e il commercio equo e solidale B3 (destinazione)

La destinazione incoraggia il mantenimento della spesa turistica nell’economia locale attraverso il sostegno alle imprese locali, alle filiere e agli investimenti sostenibili. 

Promuove lo sviluppo e l’acquisto di prodotti locali sostenibili basati sui principi del commercio equo e solidale e che riflettono la natura e la cultura della zona. Questi possono includere cibo e bevande, artigianato, arti performative, prodotti agricoli.

  1. Consulenza, finanziamenti o altri tipi di supporto – disponibili nella destinazione per le PMI legate al turismo.
    b. Assistenza per l’accesso al mercato per le PMI locali legate al turismo￾.
    c. Azioni per incoraggiare e assistere le imprese turistiche locali ad acquistare beni e servizi in loco.
    d. Iniziative per aiutare gli agricoltori, gli artigiani e i produttori alimentari locali a inserirsi nella catena del valore del turismo.
    e. Prodotti locali e artigianali identificati, promossi e disponibili per la vendita ai visitatori nella destinazione.
    SDG: 2, 8, 12

B5 Sfruttamento e molestie (hotel)

L’organizzazione ha attuato una politica contro lo sfruttamento commerciale, sessuale o di qualsiasi altra forma, in particolare nei confronti di bambini, adolescenti, donne, minoranze e altri gruppi vulnerabili.

  1. L’organizzazione ha una politica documentata contro lo sfruttamento e le molestie nei confronti dei gruppi vulnerabili.
    b. Sono state intraprese azioni per comunicare e attuare la politica.
    c. L’organizzazione si impegna con la comunità locale nella lotta contro lo sfruttamento e le molestie.
    d. I registri dell’età dei dipendenti sono conservati e mostrano l’assenza di qualsiasi forma di lavoro minorile (come definito dall’ILO).
    e. L’organizzazione sostiene azioni contro il turismo sessuale minorile.

Tour Operator 

  • I fornitori di servizi e i locali in cui vi sono prove di possibile sfruttamento non vengono contrattati o visitati.

Prevenzione dello sfruttamento e della discriminazione B5 (destinazione)

La destinazione rispetta gli standard internazionali sui diritti umani. Dispone di leggi, prassi e un codice di condotta consolidato per prevenire e denunciare la tratta di esseri umani, la moderna schiavitù e lo sfruttamento commerciale, sessuale o di qualsiasi altra forma, la discriminazione e le molestie nei confronti di chiunque, in particolare di bambini, adolescenti, donne, LGBT e altre minoranze. 

Le leggi e le prassi consolidate sono comunicate e applicate pubblicamente.

a.Riferimento (titolo, data) alle leggi specifiche della destinazione in materia di diritti umani, sfruttamento, discriminazione e molestie.

b. Evidenza della comunicazione e dell’applicazione delle suddette leggi e delle relative buone pratiche (anche alle imprese turistiche e ai visitatori).
c. Analisi dei rischi e dell’impatto sui diritti umani, compresi il traffico di esseri umani, la schiavitù moderna e il lavoro minorile, condotta regolarmente.
d. La destinazione e i principali attori del turismo sono firmatari del Codice di condotta per la protezione dei bambini dallo sfruttamento sessuale nei viaggi e nel turismo.
SDG 10,16

B6 Pari opportunità (hotel/operatore turistico)

L’organizzazione offre opportunità di lavoro, anche in posizioni dirigenziali, senza discriminazioni di genere, razza, religione, disabilità o di altro tipo. 

a. L’organizzazione ha identificato i gruppi a rischio di discriminazione, tra cui le donne e le minoranze locali.
b. La percentuale di dipendenti appartenenti a ciascuno di questi gruppi viene monitorata ed è commisurata ai dati demografici locali.
c. La promozione interna include membri di questi gruppi.
SDG: 5,10

B7 Lavoro dignitoso (hotel/TO)

I diritti del lavoro sono rispettati, viene fornito un ambiente di lavoro sicuro e i dipendenti ricevono almeno un salario di sussistenza. 

Ai dipendenti vengono offerti regolarmente formazione, esperienza e opportunità di avanzamento.

  1. L’organizzazione dimostra di conoscere e rispettare gli standard e le normative internazionali sul lavoro.
    b. I livelli salariali sono monitorati e rivisti regolarmente rispetto alle norme nazionali per un salario di sussistenza.
    c. Per tutto il personale vengono tenuti registri di formazione che riportano il livello e la frequenza della formazione ricevuta.
    d. I contratti dei dipendenti prevedono il sostegno all’assistenza sanitaria e alla previdenza sociale.
    e. Tutti i lavoratori in loco dispongono di acqua, servizi igienici e strutture sanitarie.
    f. Viene monitorata la soddisfazione dei dipendenti.
    g. È attivo un meccanismo di reclamo dei dipendenti.
    SDG: 1,4, 8

Lavoro dignitoso e opportunità di carriera b2 (destinazioni)

La destinazione incoraggia e sostiene le opportunità di carriera e di formazione nel turismo. 

Le imprese turistiche della destinazione si impegnano a fornire pari opportunità di impiego, formazione e avanzamento a livello locale, un ambiente di lavoro sicuro e protetto e un salario di sussistenza per tutti.

a.Offerta di programmi/corsi di formazione per le competenze pertinenti, disponibili a livello locale.
b. Dichiarazioni di impegno da parte delle imprese turistiche a fornire opportunità di lavoro/carriera dignitose.
c. Opportunità di formazione e occupazione promosse e sfruttate dalla popolazione locale, comprese donne, giovani, minoranze e persone con disabilità.
d. Canali per verificare le condizioni di lavoro e ricevere/gestire le lamentele (ad esempio, coinvolgimento dei sindacati).
SDG: 8,4,5,10

B8 Servizi alla comunità (hotel/to)

Le attività dell’organizzazione non compromettono la fornitura di servizi di base, come cibo, acqua, energia, assistenza sanitaria o servizi igienici, alle comunità vicine.

a. L’organizzazione monitora il proprio impatto sulla disponibilità di servizi locali.

b. È previsto un meccanismo di comunicazione/feedback/reclamo per le comunità locali.
c. Qualsiasi riduzione nella disponibilità di servizi di base per le comunità locali, identificata come risultato delle attività dell’organizzazione, viene affrontata.
SDG: 6, 11, 12

B9 Mezzi di sussistenza locali (hotel /to)

Le attività dell’organizzazione non influiscono negativamente sull’accesso locale ai mezzi di sussistenza, compreso l’uso della terra e delle risorse acquatiche, i diritti di passaggio, i trasporti e le abitazioni.

a. L’accesso locale ai mezzi di sussistenza è preso in considerazione nelle decisioni relative allo sviluppo e alle operazioni.
b. Le comunità locali dispongono di un meccanismo di comunicazione per segnalare qualsiasi caso di riduzione dell’accesso ai mezzi di sussistenza locali.
SDG: 11, 12

Diritti di proprietà e di utilizzo B6 (destinazione)

Le leggi e i regolamenti relativi ai diritti di proprietà e alle acquisizioni sono documentati e 

applicate. Rispettano i diritti delle comunità e delle popolazioni indigene, garantiscono la consultazione pubblica e non autorizzano il reinsediamento senza il libero consenso preventivo e informato e senza un’equa e giusta compensazione e giusto indennizzo. 

Le leggi e i regolamenti proteggono anche i diritti di utilizzo e di accesso alle risorse chiave. 

  1. Riferimento (titolo, data) a leggi specifiche che riguardano la destinazione in materia di diritti di proprietà e acquisizioni e diritti di utilizzo e accesso alle risorse.
  2. Riferimento nelle leggi sopra citate ai diritti comunali e indigeni, alla consultazione pubblica e al reinsediamento. 

reinsediamento.

  1. Prove dell’applicazione delle leggi di cui sopra nel contesto dello sviluppo e dell’attività turistica.
  2. Prove di consultazione delle comunità, consenso e compensazione.

SDG: 11,16

Sicurezza e protezione B7 (destinazione)

La destinazione dispone di un sistema di monitoraggio, prevenzione, segnalazione pubblica e risposta ai rischi di criminalità, sicurezza e salute che risponde alle esigenze dei visitatori e dei residenti.

a. I servizi di sicurezza e sanitari sono ben consolidati e attivi nella destinazione.
b. Le esigenze dei visitatori sono identificate e prese in considerazione nell’erogazione dei servizi di sicurezza e sanitari.

  1. Le strutture turistiche sono ispezionate per verificare la conformità agli standard di sicurezza e igiene. 

SDG: 3,16

Accesso per tutti B8 (destinazione)

Ove possibile, i siti, le strutture e i servizi, compresi quelli di importanza naturale e culturale, sono accessibili a tutti. 

importanza culturale, siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità e altri che hanno requisiti specifici di accesso o altre esigenze particolari. Laddove i siti e le strutture non sono immediatamente accessibili, l’accesso viene garantito attraverso la progettazione e l’implementazione di soluzioni che tengano conto sia dell’integrità del sito sia di ragionevoli soluzioni per le persone con ragionevoli per le persone con esigenze di accesso. Le informazioni sull’accessibilità di siti, strutture e servizi.

  1. L’esistenza di regolamenti e standard relativi all’accessibilità di siti, strutture e servizi per i visitatori.
  2. L’applicazione coerente degli standard di accessibilità nelle strutture pubbliche.
  3. Dati sull’entità/proporzione dei siti e delle strutture per i visitatori che sono accessibili. 
  4. Prove di programmi per migliorare l’accesso alle persone con diverse esigenze di accesso.
  5. Informazioni sull’accessibilità incluse nelle comunicazioni sulla destinazione nel suo complesso.
  6. Dettagli sull’accessibilità inclusi nelle informazioni ai visitatori sui siti chiave. 

SDG: 3, 10 

C1 Interazioni culturali (hotel)

L’organizzazione segue le buone pratiche internazionali e nazionali e le linee guida concordate a livello locale per la gestione e la promozione delle visite alle comunità indigene e ai siti culturalmente o storicamente sensibili, al fine di minimizzare gli impatti negativi e massimizzare i benefici locali e la soddisfazione dei visitatori.

  1. L’organizzazione dimostra di conoscere e rispettare le buone prassi e le linee guida internazionali, nazionali e locali esistenti per le visite turistiche ai siti culturali e alle comunità indigene.
    b. L’organizzazione si impegna con le comunità/siti a rivedere le linee guida e a creare e concordare linee guida aggiuntive, se necessario.
    c. Le linee guida sono utilizzate e comunicate in modo efficace.
    d. Sono state adottate misure particolari per evitare interazioni inappropriate con i bambini.

Tour Operator

a. L’organizzazione dimostra di conoscere e rispettare le buone prassi e le linee guida internazionali, nazionali e locali esistenti per le visite turistiche ai siti culturali e alle comunità indigene.

b. L’organizzazione si impegna con le comunità/siti a rivedere le linee guida e a creare e concordare linee guida aggiuntive, se necessario.
c. Le linee guida sono utilizzate e comunicate in modo efficace.
d. Sono state adottate misure particolari per evitare interazioni inappropriate con i bambini. e. L’organizzazione partecipa/sostiene la formazione e l’utilizzo di guide locali.
f. Si tiene conto della capacità e della fragilità dei siti e delle comunità, nonché dei livelli di pressione su di essi, nel determinare le dimensioni, la frequenza e i tempi delle visite di gruppo.
g. Il feedback delle comunità locali e dei visitatori è incoraggiato e tenuto in considerazione.
SDG: 4, 11, 12.

Gestione dei visitatori nei siti culturali C6 (destinazioni)

La destinazione dispone di un sistema di gestione dei visitatori all’interno e in prossimità dei siti culturali, che tiene conto delle loro caratteristiche, capacità e sensibilità e cerca di ottimizzare il flusso dei visitatori e di ridurre al minimo gli impatti negativi. 

Le linee guida per il comportamento dei visitatori nei siti sensibili e negli eventi culturali sono rese disponibili ai visitatori, agli operatori turistici e alle guide prima e al momento della visita. 

a. Monitoraggio dei flussi di visitatori e dell’impatto sui siti culturali, con risultati condivisi in tutta la destinazione.
b. Prove di azioni per gestire gli impatti legati al turismo nei siti culturali o nelle loro vicinanze.
c. Esistenza e distribuzione di linee guida pubblicate sul comportamento dei visitatori nei siti sensibili e negli eventi culturali e monitoraggio periodico della loro osservanza.
d. Un codice di condotta per operatori turistici e guide turistiche e/o altri impegni con loro sulla gestione dei visitatori nei siti culturali.
e. Formazione delle guide. 

C2 Tutela del patrimonio culturale (hotel/operatore turistico)

L’organizzazione contribuisce alla protezione, alla conservazione e alla valorizzazione delle proprietà, dei siti e delle tradizioni locali di rilevanza storica, archeologica, culturale e spirituale e non ne impedisce l’accesso ai residenti locali.

a. L’organizzazione versa e registra contributi monetari per la tutela del patrimonio culturale.
b. L’organizzazione fornisce un sostegno in natura o di altro tipo al patrimonio culturale.
c. Sono previste disposizioni per l’accesso locale ai siti.
SDG: 11

Protezione dei beni culturali C1(destinazione)

La destinazione dispone di una politica e di un sistema per valutare, riabilitare e conservare i beni culturali, compresi il patrimonio edilizio e i paesaggi culturali.

a. Elenchi di beni culturali, compresa la valutazione e l’indicazione della vulnerabilità.
b. Programma di riabilitazione e conservazione dei beni.
c. Meccanismi per l’utilizzo dei proventi del turismo a sostegno della conservazione dei beni culturali.
SDG: 11

Accesso tradizionale C4 (destinazione)

La destinazione monitora, protegge e, quando necessario, riabilita o ripristina l’accesso della comunità locale ai siti naturali e culturali.

a.Monitoraggio dell’accessibilità ai siti naturali e culturali per la comunità locale.
b. Prove di impegno con la comunità locale per quanto riguarda l’accesso tradizionale.
c. Azioni specifiche per proteggere e/o riabilitare l’accesso della comunità locale.

Patrimonio immateriale C3 (destinazione)

La destinazione sostiene la celebrazione e la tutela del patrimonio culturale immateriale, comprese le tradizioni locali, le arti, la musica, la lingua, la gastronomia e altri aspetti dell’identità e della distintività locale. 

La presentazione, la riproduzione e l’interpretazione della cultura e delle tradizioni viventi è sensibile e rispettosa, cerca di coinvolgere e beneficiare le comunità locali e offre ai visitatori un’esperienza autentica e genuina.

a. Identificazione ed elencazione del patrimonio culturale immateriale.
b. Esempi di celebrazione e di esperienze di visita del patrimonio culturale immateriale (eventi, prodotti distintivi, ecc.).
c. Prove di coinvolgimento delle comunità locali e indigene nello sviluppo e nella realizzazione di esperienze di visita basate sul patrimonio culturale immateriale.
d. Feedback dei visitatori e delle comunità locali sulla realizzazione di esperienze basate sul patrimonio immateriale.
SDG: 11,12

C3 Presentare la cultura e il patrimonio (hotel)

L’organizzazione valorizza e incorpora elementi autentici della cultura locale tradizionale e contemporanea nelle sue attività, nel design, nella decorazione, nella cucina o nei negozi, rispettando i diritti di proprietà intellettuale delle comunità locali.

a. L’arte/artigianato locale si riflette nel design e nell’arredamento.
b. Il patrimonio culturale e le tradizioni vive sono evidenti nella cucina, nella vendita al dettaglio, negli eventi e negli altri servizi offerti.
c. I diritti d’autore e di proprietà intellettuale sono stati rispettati e le autorizzazioni necessarie sono state ottenute.
d. È stato chiesto il parere della comunità locale sulla presentazione del patrimonio culturale locale.

Tour Operator 

I siti visitati e le esperienze offerte forniscono un’esperienza autentica della cultura e del patrimonio locale.
SDG: 11,12

Proprietà intellettuale C5 (destinazione)

La destinazione dispone di un sistema per contribuire alla protezione e alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale delle comunità e degli individui. 

a. Riferimento alle leggi sulla proprietà intellettuale vigenti nella destinazione (titolo, data).
b. Comunicazione dei diritti di proprietà intellettuale agli stakeholder del turismo.
c. Prova che i diritti di proprietà intellettuale sono protetti nello sviluppo di esperienze culturali per i visitatori.
SDG: 16
Interpretazione del sito C7 (destinazione)

Viene fornito materiale interpretativo accurato che informa i visitatori sul significato degli aspetti culturali e naturali dei siti che visitano. Le informazioni sono culturalmente appropriate, sviluppate con la collaborazione della comunità ospitante e comunicate chiaramente nelle lingue pertinenti ai visitatori e ai residenti.

a. Fornitura di materiale interpretativo informativo in loco e in formati accessibili prima dell’arrivo.
b. Prova che il materiale interpretativo è stato studiato a fondo ed è accurato.
c. Materiale interpretativo che identifichi il significato e la sensibilità/fragilità dei siti.
d. Prova della collaborazione della comunità ospitante nella preparazione del materiale interpretativo pertinente.
e. Materiale interpretativo disponibile nelle lingue pertinenti.

C4 Artefatti (hotel/ to)

I manufatti storici e archeologici non possono essere venduti, commercializzati o esposti, ad eccezione di quanto consentito dalle leggi locali e internazionali.

  1. Qualsiasi utilizzo dei manufatti è trasparente e/o documentato e segnalato.
  2. Laddove vengono utilizzati i manufatti, sono state identificate le leggi e i regolamenti che ne consentono l’uso.
  3. Ai visitatori viene impedito di rimuovere o danneggiare i manufatti.

SDG: 11

Manufatti culturali C2 (destinazione)

La destinazione dispone di leggi che regolano la vendita, il commercio, l’esposizione o il dono di manufatti storici e archeologici. Le leggi sono applicate e comunicate pubblicamente, anche alle imprese turistiche e ai visitatori.

  1. Riferimento alle leggi pertinenti relative ai manufatti storici nella destinazione (titolo, data).
  2. Prova della comunicazione delle leggi pertinenti alle imprese turistiche e ai visitatori.
  3. Prova dell’applicazione delle leggi pertinenti.

SDG: 11

D1 Conservazione delle risorse

D1.1 Acquisti ecologicamente preferibili (hotel/ TO)

Le politiche di acquisto favoriscono i fornitori e i prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, compresi i beni strumentali, gli alimenti, le bevande, i materiali da costruzione e i materiali di consumo.

a. Esiste una politica di acquisto ambientale documentata.
b. Si dà la preferenza ai prodotti e ai fornitori con certificazione ambientale, in particolare per quanto riguarda il legno, la carta, il pesce, gli altri alimenti e i prodotti provenienti dalla natura.
c. Se non sono disponibili prodotti e fornitori certificati, si tiene conto dell’origine e dei metodi di coltivazione o produzione.
d. Non vengono utilizzate o vendute specie minacciate.

Tour Operator

e. I fornitori di servizi e gli altri operatori selezionati e presenti nei tour hanno una certificazione ambientale/sostenibile, ove possibile.
f. Laddove non siano disponibili aziende certificate, si considerano le prestazioni di sostenibilità dei fornitori di servizi e si comunicano e implementano i miglioramenti richiesti.
SDG: 12

D1.2 Acquisti efficienti (hotel/ TO)

L’organizzazione gestisce con attenzione gli acquisti di beni di consumo e monouso, compresi gli alimenti, al fine di ridurre al minimo gli sprechi. 

a. Gli acquisti privilegiano i prodotti riutilizzabili, restituibili e riciclati.
b. L’acquisto e l’utilizzo di beni di consumo e monouso sono monitorati e gestiti.
c. Si evitano gli imballaggi non necessari (soprattutto quelli in plastica), acquistando all’ingrosso se necessario.
SDG: 12

D1.3 Conservazione dell'energia (hotel)

Il consumo di energia viene misurato per tipologia e vengono adottate misure per ridurre al minimo il consumo complessivo. L’organizzazione si adopera per aumentare l’uso di energia rinnovabile.

a. L’energia totale utilizzata viene monitorata e gestita.
b. L’energia utilizzata per turista/notte per ogni tipo di energia è monitorata e gestita.
c. Si privilegiano le fonti rinnovabili e si monitora e gestisce la quota di energia rinnovabile sul totale dell’offerta energetica.
d. Si utilizzano attrezzature e pratiche che riducono al minimo il consumo di energia.
e. Sono previsti obiettivi di riduzione del consumo energetico.
f. Al personale e agli ospiti vengono fornite indicazioni per ridurre al minimo il consumo energetico.

Tour Operator
a. L’energia utilizzata nelle operazioni dell’organizzazione e in quelle su cui ha influenza/controllo diretto è monitorata e gestita.
b. Vengono privilegiate le fonti rinnovabili e viene monitorata e gestita la quota di energia rinnovabile rispetto alla fornitura totale di energia.
c. Si utilizzano attrezzature e pratiche che riducono al minimo il consumo di energia.
d. Sono previsti obiettivi di riduzione del consumo energetico.
e. Al personale e agli ospiti vengono fornite indicazioni per ridurre al minimo l’uso di energia. SDG: 7

Conservazione dell’energia D5 (destinazione)

La destinazione ha obiettivi di riduzione del consumo di energia, di miglioramento dell’efficienza nel suo utilizzo e di aumento dell’uso di energie rinnovabili. 

La destinazione dispone di un sistema per incoraggiare le imprese a misurare, monitorare, ridurre e rendere pubblico il loro contributo a questi obiettivi.

a. Gli obiettivi di consumo energetico sono pubblicizzati e promossi.
b. Programma per aumentare l’efficienza energetica, ad esempio promuovendo e sostenendo l’isolamento.
c. Investimenti in energie rinnovabili e percentuale di fornitura/consumo totale.
d. Supporto e incentivi per il monitoraggio e la riduzione dell’energia da parte delle imprese. SDG: 7

D1.4 Conservazione dell'acqua (hotel/ to)

Il rischio idrico viene valutato, il consumo d’acqua viene misurato per tipologia e vengono adottate misure per ridurre al minimo il consumo complessivo. L’approvvigionamento idrico è sostenibile e non influisce negativamente sui flussi ambientali. Nelle aree ad alto rischio idrico, vengono identificati e perseguiti obiettivi di gestione dell’acqua basati sul contesto.

a. Il rischio idrico è stato valutato e documentato.
b. Laddove il rischio idrico è stato valutato come elevato, sono stati determinati gli obiettivi di gestione dell’acqua.
c. L’acqua utilizzata per turista/notte per fonte è monitorata e gestita.
d. Vengono utilizzate attrezzature e pratiche che riducono al minimo il consumo di acqua.
e. L’acqua proviene da una fonte legale e sostenibile che non ha influenzato in precedenza, e difficilmente influenzerà in futuro, i flussi ambientali.
f. Si tiene conto degli impatti cumulativi del turismo nella località sulle fonti idriche.
g. Sono previsti obiettivi di riduzione del consumo di acqua.
h. Il personale e gli ospiti vengono guidati a ridurre al minimo l’uso dell’acqua.
SDG: 6

Gestione dell’acqua D6 (destinazione)

La destinazione incoraggia le imprese a misurare, monitorare, rendere pubblico e gestire l’utilizzo dell’acqua. Il rischio idrico nella destinazione viene valutato e documentato. Nei casi di rischio idrico elevato, vengono identificati e perseguiti attivamente con le imprese gli obiettivi di gestione dell’acqua, per garantire che l’uso turistico non sia in conflitto con le esigenze delle comunità locali e degli ecosistemi.

a. Fornitura di linee guida e supporto per il monitoraggio e la riduzione dell’utilizzo dell’acqua da parte delle imprese.
b. Programma di valutazione periodica del rischio idrico.
c. Definizione, pubblicazione e applicazione di obiettivi di gestione dell’acqua, laddove il rischio idrico sia stato valutato come elevato.
d. Monitoraggio e controllo delle fonti e dei volumi di acqua utilizzati per scopi turistici e del loro effetto sulle comunità locali e sugli ecosistemi. Promozione e verifica del rispetto degli obiettivi da parte delle imprese turistiche.
e. Informazioni ai visitatori sul rischio idrico e sulla minimizzazione dell’uso dell’acqua.
SDG: 6

Qualità dell’acqua D7 (destinazione)

La destinazione utilizza standard di qualità per monitorare la qualità dell’acqua per scopi potabili, ricreativi ed ecologici. I risultati del monitoraggio sono disponibili al pubblico e la destinazione dispone di un sistema per rispondere prontamente ai problemi di qualità dell’acqua. a. Programma di monitoraggio della qualità dell’acqua.
b. Esistenza di dati e rapporti sulla qualità dell’acqua.
c. Monitoraggio delle acque di balneazione, con certificazione e identificazione dei siti che raggiungono gli standard stabiliti.
d. Prove di azioni volte a migliorare la qualità delle acque.
e. Informazioni per i visitatori sulla qualità dell’acqua potabile locale per incoraggiarne l’uso come alternativa all’acqua in bottiglia.
SDG: 3,6

D2 Riduzione dell'inquinamento

D2.1 Emissioni di gas a effetto serra (hotel/ to)

Le emissioni significative di gas a effetto serra provenienti da tutte le fonti controllate dall’organizzazione vengono identificate, calcolate ove possibile e vengono implementate procedure per evitarle o ridurle al minimo. È incoraggiata la compensazione delle emissioni rimanenti dell’organizzazione.

a. Le emissioni totali dirette e indirette di gas a effetto serra sono monitorate e gestite.
b. L’impronta di carbonio per turista/notte è monitorata e gestita.
c. Vengono intraprese azioni per evitare e ridurre le emissioni annuali significative da tutte le fonti controllate dall’organizzazione.
d. Si utilizzano meccanismi di compensazione delle emissioni di carbonio, ove possibile.

Vengono intraprese azioni per incoraggiare i fornitori di prodotti e servizi a evitare e ridurre le emissioni annuali significative.
SDG: 13

Emissioni di gas serra e mitigazione dei cambiamenti climatici D10 ( destinazione)

La destinazione ha obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e attua e comunica le politiche e le azioni di mitigazione. 

Le imprese sono incoraggiate a misurare, monitorare, ridurre o minimizzare, rendere pubbliche e mitigare le emissioni di gas a effetto serra da tutti gli aspetti della loro attività (compresi i fornitori e i prestatori di servizi). È incoraggiata la compensazione delle emissioni rimanenti.

a. Obiettivo pubblicato per la percentuale di riduzione delle emissioni entro una data specifica.
b. Relazione annuale sul clima, che includa il monitoraggio e le azioni di mitigazione.
c. Campagna sostenuta o altro impegno con le imprese turistiche per la riduzione e la mitigazione delle emissioni.
d. Azione per ridurre le emissioni delle operazioni del settore pubblico.
e. Informazioni per le imprese e i visitatori sui programmi di compensazione che soddisfano standard riconosciuti.
SDG: 13

D2.2 Trasporti (hotel / Tour operator)

L’organizzazione cerca di ridurre i requisiti di trasporto e incoraggia attivamente l’uso di alternative più pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse da parte di clienti, dipendenti, fornitori e nelle proprie operazioni.

a. Vengono fornite e promosse informazioni ai clienti sulle opzioni di trasporto alternative (rispettose del clima), per l’arrivo, la partenza e durante la visita.
b. Vengono fornite o agevolate opzioni di trasporto alternative (ad es. noleggio di biciclette, car sharing, pick-up) per gli ospiti e il personale.
c. Si favoriscono i mercati accessibili con mezzi di trasporto brevi e più sostenibili.
d. Si favoriscono i fornitori locali e le operazioni quotidiane cercano di ridurre al minimo l’uso dei trasporti.

Ove possibile, vengono utilizzate le opzioni di trasporto più pulite ed efficienti dal punto di vista delle risorse per la fornitura di programmi turistici ed escursioni.
SDG: 11,13

Trasporto a basso impatto D11 (destinazione)

La destinazione si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni dovute agli spostamenti verso e all’interno della destinazione. Si cerca di aumentare l’uso di veicoli sostenibili e a basse emissioni, di trasporti pubblici e di spostamenti attivi (ad esempio, a piedi e in bicicletta) per ridurre il contributo del turismo all’inquinamento atmosferico, alla congestione e al cambiamento climatico.

a. Investimenti in infrastrutture di trasporto più sostenibili, compresi i trasporti pubblici e i veicoli a basse emissioni.
b. Promozione di informazioni ai visitatori sulle opzioni di trasporto alternative per e all’interno della destinazione.
c. Dati sull’utilizzo di modalità di trasporto alternative da parte dei visitatori.
d. Miglioramento e promozione delle opportunità di spostamento in bicicletta e a piedi.
e. Priorità ai mercati dei visitatori accessibili con opzioni di trasporto brevi e più sostenibili.
f. Il settore pubblico e le imprese turistiche danno priorità ai trasporti a basso impatto nelle loro operazioni.
SDG: 9,13

D2.3 Acque reflue (hotel/ To)

Le acque reflue, comprese le acque grigie, sono trattate in modo efficace e vengono riutilizzate o rilasciate in modo sicuro, senza effetti negativi per la popolazione locale o l’ambiente.

a. Le acque reflue vengono smaltite in un sistema di trattamento comunale o approvato dal governo, se disponibile.
b. Se non è disponibile un sistema di trattamento delle acque reflue municipale adeguato, viene predisposto un sistema di trattamento delle acque reflue (che soddisfi i requisiti internazionali di qualità delle acque reflue). Il sistema garantisce l’assenza di effetti negativi sulla popolazione locale e sull’ambiente.

Tour Operator

a. L’organizzazione è a conoscenza dei sistemi di trattamento delle acque reflue nelle principali destinazioni visitate e cerca di influenzarne il miglioramento, ove necessario e praticabile.
b. Le acque reflue derivanti dalle operazioni dell’organizzazione e da quelle su cui ha un’influenza/controllo diretto vengono smaltite in un sistema di trattamento municipale o governativo approvato, se disponibile.

Se non è disponibile un sistema di trattamento delle acque reflue municipale adeguato, esiste un sistema in loco per il trattamento delle acque reflue (che soddisfi i requisiti internazionali di qualità delle acque reflue) e che garantisca l’assenza di effetti negativi sulla popolazione locale e sull’ambiente.
SDG: 3, 6

Acque reflue D8 (destinazione)

La destinazione dispone di linee guida chiare e applicate per la collocazione, la manutenzione e il controllo degli scarichi delle fosse settiche e dei sistemi di trattamento delle acque reflue. 

La destinazione garantisce che i rifiuti siano trattati correttamente e riutilizzati o rilasciati in modo sicuro senza impatti negativi sulla popolazione locale e sull’ambiente.

a. Linee guida e regolamenti scritti sul trattamento delle acque reflue.
b. Sistema di applicazione delle linee guida tra le imprese.
c. Monitoraggio/test delle acque reflue rilasciate.
d. Sistemi provvisori di trattamento delle acque municipali sostenibili, per l’utilizzo da parte del settore turistico, ove possibile e appropriato.
SDG: 3,14

D2.4 Rifiuti solidi (hotel/ to)

I rifiuti, compresi quelli alimentari, vengono misurati, sono in atto meccanismi per ridurli e, laddove la riduzione non è possibile, per riutilizzarli o riciclarli. Lo smaltimento dei rifiuti residui non ha effetti negativi sulla popolazione locale o sull’ambiente.

a. La quantità di rifiuti solidi smaltiti per turista/notte è monitorata e gestita.
b. Esiste un piano di gestione dei rifiuti solidi.
c. Il piano di gestione dei rifiuti solidi include azioni per ridurre, separare e riutilizzare o riciclare i rifiuti alimentari.
d. Lo smaltimento dei rifiuti avviene in un impianto gestito o approvato dal governo e vi sono prove che l’impianto non ha un impatto negativo sull’ambiente o sulla popolazione locale.
e. I rifiuti solidi smaltiti sono misurati per tipologia e sono stati fissati obiettivi per ridurre al minimo i rifiuti solidi non smaltiti.
f. Ai clienti e al personale vengono fornite indicazioni per ridurre al minimo i rifiuti.
SDG: 2,12 

Rifiuti solidi D9 (destinazione)

La destinazione misura e comunica la propria produzione di rifiuti e stabilisce obiettivi per la loro riduzione. Garantisce che i rifiuti solidi siano trattati in modo adeguato e sottratti alla discarica, con un sistema di raccolta e riciclaggio a più flussi che separa efficacemente i rifiuti per tipologia. 

La destinazione incoraggia le imprese a evitare, ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti solidi, compresi quelli alimentari. 

Vengono intraprese azioni per eliminare o ridurre gli articoli monouso, in particolare la plastica. Tutti i rifiuti solidi residui che non vengono riutilizzati o riciclati vengono smaltiti in modo sicuro e sostenibile.

a. Programma di monitoraggio dei rifiuti, con pubblicazione dei risultati e degli obiettivi.
b. Campagna coordinata/consulenza/sostegno alle imprese turistiche sulla gestione dei rifiuti, compresi i rifiuti alimentari.
c. Campagna per ridurre/eliminare gli articoli monouso, in particolare la plastica.
d. Programma di gestione dei rifiuti per uffici e strutture pubbliche.
e. Fornitura di un sistema di raccolta e riciclaggio, con almeno quattro flussi (organico, carta, metallo, vetro e plastica).
f. Fornitura di un sistema sostenibile per lo smaltimento dei rifiuti residui.
g. Campagna per eliminare l’abbandono di rifiuti, anche da parte dei visitatori, e per mantenere puliti gli spazi pubblici.
h. Cestini adeguati per lo smaltimento differenziato dei rifiuti.
SDG: 12,14,15

D2.5 Sostanze nocive (hotel)

L’uso di sostanze nocive, tra cui pesticidi, vernici, disinfettanti per piscine e materiali per la pulizia, è ridotto al minimo e sostituito, se disponibile, da prodotti o processi innocui. Lo stoccaggio, l’uso, la manipolazione e lo smaltimento dei prodotti chimici sono gestiti in modo adeguato.

a. È stato redatto un inventario delle sostanze nocive e sono disponibili le schede di sicurezza dei materiali (MSDS).
b. Sono state intraprese azioni per reperire alternative più rispettose dell’ambiente.
c. Le sostanze chimiche, specialmente quelle in quantità massicce, sono immagazzinate e manipolate in conformità agli standard appropriati.
d. I visitatori sono informati sull’uso personale di sostanze che possono essere considerate dannose per l’ambiente locale (come creme solari e repellenti tossici).
SDG: 3,12

D2.6 Minimizzare l'inquinamento (hotel)

L’organizzazione attua pratiche per ridurre al minimo l’inquinamento da rumore, luce, deflusso, erosione, sostanze nocive per l’ozono e contaminanti di aria, acqua e suolo.

a. Le potenziali fonti di inquinamento contemplate nel criterio sono state esaminate e identificate.
b. Le potenziali fonti di inquinamento contemplate nel criterio sono monitorate.
c. Vengono intraprese azioni per ridurre al minimo e, ove possibile, eliminare l’inquinamento proveniente dalle fonti previste dal criterio.
SDG: 3, 12

Inquinamento luminoso e acustico D12 (destinazione)

La destinazione dispone di linee guida e regolamenti per ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e acustico. La destinazione incoraggia le imprese a seguire queste linee guida e regolamenti.

a. Linee guida sull’inquinamento luminoso e acustico – prodotte e promosse alle imprese turistiche.
b. Identificazione e monitoraggio delle potenziali fonti di inquinamento acustico e luminoso legate al turismo.
c. Meccanismi per consentire ai residenti di segnalare l’inquinamento acustico e luminoso, con azioni di follow-up.
SDG: 3,11

D3 Conservazione della biodiversità, degli ecosistemi e dei paesaggi

D3.1 Conservazione della biodiversità (hotel/ to)

L’organizzazione sostiene e contribuisce alla conservazione della biodiversità, anche attraverso una gestione appropriata delle proprie proprietà. 

Particolare attenzione è rivolta alle aree naturali protette e alle aree ad alto valore di biodiversità. Qualsiasi disturbo agli ecosistemi naturali viene ridotto al minimo, riabilitato e viene fornito un contributo compensativo alla gestione della conservazione.

  1. L’organizzazione dimostra di conoscere le aree naturali protette e le aree ad alta biodiversità.
    b. L’organizzazione fornisce e registra un sostegno monetario per la conservazione della biodiversità nell’area locale.
    c. L’organizzazione fornisce e registra un sostegno in natura o di altro tipo per la conservazione della biodiversità nell’area locale.
    d. La proprietà è gestita attivamente per sostenere la conservazione della biodiversità.
    e. L’organizzazione è consapevole delle attività che potrebbero disturbare la fauna selvatica e gli habitat e le mitiga.
    f. Viene effettuata una compensazione in caso di disturbo.
    g. Vengono intraprese azioni per incoraggiare i visitatori a sostenere la conservazione della biodiversità.
    h. L’organizzazione si impegna a collaborare con le ONG locali che si occupano di conservazione.
    SDG: 14, 15

Protezione degli ambienti sensibili D1 (destinazione)

La destinazione dispone di un sistema per monitorare, misurare e rispondere agli impatti del turismo sull’ambiente naturale, conservare gli ecosistemi, gli habitat e le specie e prevenire l’introduzione e la diffusione di specie invasive.

a. Elenco dei siti e dei beni del patrimonio naturale, con indicazione della tipologia, dello stato di conservazione e della vulnerabilità.
b. Programmi di conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale.
c. Programmi di eradicazione e controllo delle specie invasive.
d. Azioni per identificare, monitorare e mitigare gli impatti del turismo sulla biodiversità e sul patrimonio naturale.
e. Meccanismi per utilizzare i proventi del turismo a sostegno della conservazione del patrimonio naturale.
f. Comunicazioni con i visitatori e le imprese per ridurre la diffusione di specie esotiche.
SDG: 14,15

D3.2 Specie invasive (hotel/ to)

L’organizzazione adotta misure per evitare l’introduzione di specie invasive. Le specie autoctone sono utilizzate per la cura del paesaggio e il restauro, laddove possibile, in particolare nei paesaggi naturali.

a. I siti sono monitorati per verificare la presenza di eventuali specie invasive.
b. Si interviene per garantire che le specie invasive non vengano introdotte o diffuse.
c. È in atto un programma di eradicazione e controllo delle specie invasive.
d. Il paesaggio dei siti viene rivisto per considerare l’uso di specie autoctone.

Tour Operator
Le proprietà possedute o gestite dall’organizzazione e quelle su cui ha un’influenza/controllo diretto sono monitorate per verificare la presenza di specie invasive.
SDG: 14, 15

D3.3 Visite a siti naturali (hotel / to)

L’organizzazione segue linee guida appropriate per la gestione e la promozione delle visite ai siti naturali, al fine di minimizzare gli impatti negativi e massimizzare la soddisfazione dei visitatori.

a. L’organizzazione conosce e rispetta le linee guida esistenti per le visite turistiche ai siti naturali.
b. Le linee guida vengono utilizzate quando si conducono le visite e si informano gli ospiti.
c. L’organizzazione si impegna a collaborare con gli enti di conservazione locali per stabilire/individuare le problematiche relative alle visite a determinati siti.

Tour Operator 

  1. L’organizzazione partecipa/supporta la formazione e l’utilizzo di guide locali nei siti naturali.
  2. Si tiene conto della capacità e della fragilità dei siti naturali e dei livelli di pressione su di essi nel determinare le dimensioni, la frequenza e i tempi delle visite di gruppo.
  3. Il feedback delle comunità locali e dei visitatori è incoraggiato e tenuto in considerazione.

SDG: 14, 15 

Gestione dei visitatori nei siti naturali D2 (destinazione)

La destinazione dispone di un sistema di gestione dei visitatori all’interno e in prossimità dei siti naturali, che tiene conto delle loro caratteristiche, capacità e sensibilità e cerca di ottimizzare il flusso dei visitatori e di ridurre al minimo gli impatti negativi. 

Le linee guida per il comportamento dei visitatori nei siti sensibili sono messe a disposizione dei visitatori, degli operatori turistici e delle guide prima e al momento della visita.

a. Monitoraggio dei flussi di visitatori e dell’impatto sui siti naturali, con risultati condivisi in tutta la destinazione.
b. Prove di azioni per gestire e mitigare gli impatti legati al turismo nei siti naturali o nelle loro vicinanze.
c. Esistenza e distribuzione di linee guida pubblicate sul comportamento dei visitatori nei siti sensibili e monitoraggio periodico della loro osservanza.
d. Un codice di condotta per gli operatori turistici e le guide turistiche e/o altri impegni con loro sulla gestione dei visitatori nei siti naturali.
e. Cooperazione con gli enti di conservazione locali per identificare i rischi ambientali associati al turismo e le misure per ridurli.
f. Formazione delle guide turistiche.
SDG: 14,15

D3.4 Interazioni con la fauna selvatica (hotel / to)

Le interazioni con la fauna selvatica in libertà, tenendo conto degli impatti cumulativi, sono non invasive e gestite in modo responsabile per evitare effetti negativi sugli animali interessati e sulla vitalità e il comportamento delle popolazioni in natura.
a.
L’organizzazione è a conoscenza e rispetta le normative e le linee guida locali, nazionali e internazionali esistenti in materia di interazioni con la fauna selvatica, compresa la visione della fauna selvatica.
b. L’organizzazione si impegna nello sviluppo e nell’implementazione di codici e linee guida locali per le interazioni con la fauna selvatica, compresa la visione della fauna selvatica, come richiesto, sulla base dei consigli degli esperti di fauna selvatica.
c. Le interazioni dirette, in particolare l’alimentazione, non devono essere consentite, a meno che non siano specificamente sancite da standard accettati a livello internazionale o, laddove gli standard non siano disponibili, guidate dal parere di esperti indipendenti in materia di fauna selvatica.
d. Vengono adottate misure per ridurre al minimo il disturbo alla fauna selvatica.
e. Gli impatti sul benessere della fauna selvatica sono regolarmente monitorati e affrontati.

Tour Operator 

L’organizzazione si assicura che tutti i fornitori di servizi e i siti visitati siano conformi alle normative e alle linee guida locali, nazionali e internazionali esistenti in materia di interazioni con la fauna selvatica, compresa la visione della fauna selvatica.
SDG: 14, 15

Interazione con la fauna selvatica D3 (destinazione)
DGS: 14,15

D3.5 Benessere degli animali (hotel/ TO)

Nessuna specie di animale selvatico viene acquistata, allevata o tenuta in cattività, se non da persone autorizzate e adeguatamente attrezzate e per attività adeguatamente regolamentate in conformità alle leggi locali e internazionali. L’alloggiamento, la cura e la gestione di tutti gli animali selvatici e domestici rispettano i più elevati standard di benessere animale.

a. L’organizzazione conosce e rispetta le leggi e i regolamenti in materia di fauna selvatica in cattività.
b. Vengono applicate le linee guida esistenti per le attività turistiche specifiche che coinvolgono la fauna selvatica in cattività.
c. Il personale responsabile della fauna selvatica in cattività ha qualifiche ed esperienza adeguate ed è in possesso di una licenza completa.
d. L’organizzazione conosce e rispetta le leggi e i regolamenti in materia di benessere degli animali.
e. Vengono effettuate ispezioni regolari delle condizioni della fauna selvatica in cattività e dei suoi alloggi.
f. Vengono effettuate ispezioni regolari delle condizioni degli animali domestici e del loro alloggiamento e trattamento.

L’organizzazione si assicura che tutti i fornitori di servizi e i siti visitati rispettino le leggi, i regolamenti e le linee guida relative alla fauna selvatica in cattività e al benessere degli animali.
SDG: 14, 15

Sfruttamento delle specie e benessere degli animali D4( destinazione)
DGS: 14,15

D3.6 Raccolta e commercio di fauna selvatica (hotel / To)

Le specie di fauna selvatica non vengono raccolte, consumate, esposte, vendute o commerciate, se non nell’ambito di un’attività regolamentata che ne garantisca l’utilizzo sostenibile e in conformità alle leggi locali e internazionali.

a. L’organizzazione conosce e rispetta le leggi e i regolamenti in materia di raccolta e commercio di fauna selvatica.
b. I visitatori sono informati delle norme relative al prelievo, al consumo e al commercio di fauna selvatica e della necessità di evitare l’acquisto di prodotti/souvenir illegali derivati da specie minacciate di fauna selvatica, notificati dalla IUCN o dalla CITES.
c. Laddove l’attività venatoria è legale, fa parte di un approccio alla conservazione scientificamente fondato, correttamente gestito e rigorosamente applicato. 
SDG: 14, 15.